Salta al contenuto principale
- IV esposizione arte ceramica e vetraria, a cura di R.ERCULEI, Museo Artistico Industriale, Roma 1889
- Società Amatori e Cultori di Belle Arti, Catalogo della Mostra, Roma 1895
- R. ARTIOLI, L'esposizione dei concorsi al Museo Artistico Industriale di Roma, in Rivista di RomaA. VIII, fasc. XLIII-XLIV, Roma 13 novembre 1904, pp. 656, 659, in part. pag. 658
- R. ARTIOLI, Appunti d'Arte, in "Rivista di Roma", A. IX, fasc. X, 25 maggio 1905,pp. 301 - 304, in part. pag. 302
- Una scimmia nello studio dell'artista, in La Tribuna Illustrata, A. III, n.7 Milano 23 luglio 1905, pag. 1
- M. MONTESSORI, Arte educativa, in La vita, A.I, n. 8, Roma 6 agosto 1907, pag 7
- F. RANDONE, I fornici e la conservazione delle Mura. Per nova itinera, inaugurazione dell'anno scolastico 1908, Roma 15 dicembre 1908
- M. MONTESSORI, Il metodo della pedagogia scientifica applicato nelle Case dei Bambini, Editore S. Lapi, Città di Castello, 1909
- Y. e H. RANDONE, I buccheri, in La Tribuna Illustrata, A. VII, n. 45, Milano 6 novembre 1909, pag. 7
- Persecuzioni clericali contro un professore, in La Ragione, A. VI, n. 271, Roma 29 settembre 1910, pag. 5
- Guida generale delle mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, Bergamo, Istituto Nazionale Arti Grafiche, 1911
- R. ARTIOLI, Per le mura di Roma, la Scuola d'Arte Educatrice e l'arte della maiolica, in Arte e Storia, serie V, A. XXXI, n. 2, Firenze 15 novembre 1912, pp. 341 - 343
- Restauri alle Mura di Belisario, in La Vita A. IX, n. 310, Roma 9 novembre 1913, pag. 4
- G. ZUCCA, Una Scuola d'Arte Educatrice, in Rassegna Contemporanea, A. VII, fasc. XXIV, 25 dicembre 1914, pp. 680 - 683
- F. RANDONE, La lavagna. Per nova itinera, Tivoli 1914
- F. RANDONE, Foglietti impressi e foglietti sagomati. Per nova itinera, Tivoli 1914
- F. RANDONE, Buccheri neri e colorati, Tivoli 1914
- R. ARTIOLI, Cronaca d'Arte e Storia, in Arte e Storia, serie VI, A. XXXV, n. 11, Firenze 15 novembre 1915, pp. 345 - 347
- R. ARTIOLI, Cronaca d'Arte e Storia, in Arte e Storia, serie Vi, A. XXXV, n. 2, Firenze 15 febbraio 1916, pp. 63 e 64
- R. ARTIOLI, Cronaca d'Arte e Storia, in Arte e Storia, serie VI, ANNO XXXV, n. 9, Firenze 15 settembre 1916, pag. 285
- PRIMA SCUOLA D'ARTE EDUCATRICE, Programma didattico n. 2, Roma 1917
- PRIMA SCUOLA D'ARTE EDUCATRICE, Programma didattico n. 4, Roma 1919
- G.M. Le industrie romane, l'arte delle ceramiche, in L'Ufficio Municipale del Lavoro, A. III, n. 6, Roma giugno 1920, pp. 173 - 175
- G. PROVENZAL, Il Maestro delle Mura, in Il Nuovo Patto, A. III, n. 1, Roma gennaio 1920, pp. 83 - 88
- Prima Biennale Romana, Esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della Capitale, Roma 1921
- A. LANCELLOTTI, La I° Biennale Romana d'Arte, Roma 1921
- F. SAPORI, La mostra d'Arte italiana a Roma nel 50 della Capitale, Bologna 1921
- F. SAPORI, La prima mostra biennale d'Arte in Roma, in Emporium, Vol LIII, n. 318, giugno 1921, pp. 303 - 319, in part. pag. 310
- II Biennale romana, Mostra internazionale di Belle Arti, Roma 1923
- G. CARUSO, Una visita alla Scuola d'Arte Educatrice nelle mura di Roma, Estratto dalla rivista "Roma", A. 1, nn. 9 - 10, Roma ottobre - novembre 1923, pp. 380 - 382
- Prima Esposizione Triennale delle Arti Decorative, catalogo della mostra, Monza 1923
- R. PAPINI, Le arti a Monza nel 1923, Bergamo 1923
- G. MARANGONI, La I Mostra Internazionale delle Arti Decorative. Notizie, rilievi, risultati. Istituto Italiano delle Arti Grafiche, Bergamo 1923
- F. SAPORI, Il gruppo romano alla Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative a Monza, in Roma, A. 1, n. 5, Roma maggio 1923, pp. 193 - 400
- Ceramiche d'Italia, Catalogo della Confederazione Nazionale per i Comitati per le Piccole Industrie, Roma 1925
- Escursioni e conferenze, in Ardea (Associazione Romana di Educazione Artistica), A. VII, n. 7, Roma luglio 1925, pag. 1
- Scuola d'Arte Educatrice, in Ardea, A. VII, n. 3, Roma marzo 1925, pag 4
- Escursioni e conferenze, in Ardea, A. VIII, n. 8. agosto 1926, pag. 8
- M. BACCI, Profili, il Maestro delle Mura, in Ardea A. VIII, n. 11, Roma novembre 1926, pag. 11
- MAESTRO DELLE MURA, Cose Etrusche, in Cronache d'Arte Educatrice, A. V, n. 10, Roma ottobre 1927, pag. 72
- G. MARANGONI, Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane III: le arti del fuoco, Milano 1927
- Catalogue National Committee for home industries Exposition, Turin-Rome 1928
- II Mostra Nazionale della Ceramica, Catalogo generale, Pesaro 29 luglio - 12 settembre 1928
- A.F. FORMIGGINI, Chi è? Dizionario degli Italiani d'oggi, Roma 1928
- F. RANDONE, Fasce decorative, in Cronache d'Arte Educatrice, A. VI, n. 4, Roma aprile 1928, pag. 1
- Esposizione Internazionale di Barcellona, catalogo della mostra Ente Nazionale Piccole Industrie, 1929
- H. RANDONE, Il cane di bucchero, in Cronache d'Arte Educatrice, A. VII, n. 5, Roma maggio 1929, pag 31
- Catalogo Ufficiale della IV Esposizione Triennale Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, Milano 1930
- IV Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, Monza 1930
- T. BUZZI, Le ceramiche italiane all'Esposizione di Monza, in "Dedalo", A. XI, Vol. 1, Milano 1930, pp. 241 - 260, in part. pag. 255
- IL MAESTRO DELLE MURA, La Scuola d'Arte Educatrice, Roma 1930
- H. RANDONE, La signora del lago, in Maestro delle Mura, La Scuola d'Arte Educatrice, Roma 1930, pag. 8
- CHANTAL, Vie feminine, les gardiennes du feu, in La Revue Francaise, A. XXVI, n 3, Paris 18 Janvier 1931
- M. Helis (S. Lera), Le vestali delle Mura, in La Donna Italiana, A. VIII, n. 2 febbraio 1931, pp 106 – 109
- V Esposizione Internazionale di Milano, Milano 1933
- Catalogo della IV Fiera Nazionale dell'Artigianato, 17 - 31 marzo, Firenze 1934
- Alla memoria di F. Randone, in Ardea, A. XVI, n. 7, luglio 1935, pag. 4
- G. CARUSO, Figure scomparse, Il Maestro delle Mura, in I diritti della Scuola, n. 34, 20 giugno 1925, pp. 374 - 375
- Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, serie XLI, voce Ceramisti, Roma 1936
- Ente nazionale Artigianato e Piccole Industrie, L'Artigianato d'Italia alla VI Triennale di Milano, maggio- ottobre, Milano 1936
- Guida della VI Triennale di Milano, sezione dell'E.N.A.P.I., Milano 1936
- Ente Nazionale Artigianato Piccole Industrie, VI Mostra Mercato, Firenze 1936
- MINGHETTI, I ceramisti italiani, Roma 1946
- A. DOGUMI, A Roma fioriscono le antiche Mura, in Grazia, A. XXII, n. 456, Milano 19 novembre 1949, pagg. 24-25
- D. CAMBELLOTTI, Storia della ceramica nel Lazio e nell'Umbria, s.d., in Duilio Cambellotti e la ceramica a Roma 1900 - 1930, Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, Mostra a cura di M. QUESADA, Firenze 1988
- A. DOGUMI, A Roma fioriscono le antiche mura, in "Grazia", A. XXII, n. 456, Milano 19 novembre 1949, pp. 12 - 14
- F. OJETTI, Su Francesco Randone, in "Bollettino del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza" A. LXVIII, Fasc. VI, Faenza 1962, pag. 128
- V. GUZZI, Ferruccio Ferrazzi, Roma 1975
- C. RAVANELLI GUIDOTTI, Catalogo delle nuove acquisizioni. I doni, Museo Internazionale delle ceramiche, Faenza 1983
- G. COSI, R. FIORINI, Ceramica e riviste italiane dal 1895 al 1930, Faenza, 1984
- M. CASCIATO, Roma o delle storie sovrapposte, Il Foro magica persuasio, in Le città immaginate in viaggio per l'Italia 9 progetti per 9 città, catalogo della mostra, Milano 1987
- Duilio Cambellotti e la ceramica a Roma dal 1900 al 1935, Catalogo della mostra a cura di M. QUESADA, Firenze 1988
- M. Quesada, Francesco Randone, scheda in Duilio Cambellotti e la ceramica a Roma dal 1900 al 1935, catalogo della mostra, Firenze 1988
- Francesco Randone e la continuità di una scuola, mostra a cura dell'Associazione Culturale Arte Educatrice Museum, Roma 21 - 27 giugno 1989
- M. QUESADA, Restaurazione della forma nella scultura neoclassica, in Roma Anni '20 pittura, scultura, arti applicate, catalogo della mostra a cura di M. FAGIOLO, Archivio della Scuola Romana, Roma 1990
- V. RIVOSECCHI, Bertoletti e il ritorno all'ordine, in Roma anni '20, pittura, scultura, arti applicate, catalogo della mostra a cura di M. FAGIOLO, Archivio della Scuola Romana, Roma 1990
- M. Quesada, Forme colori miti, ceramica a Roma 1912 – 1932, a cura di R. Miracco, Venezia 1992
- Roma o cara, catalogo a cura di M. QUESADA, Galleria Campo de' Fiori, Roma 1994
- M. QUESADA, La città dell'arte di Francesco Randone, Maestro delle Mura, Associazione Culturale Arte Educatrice Museum, Roma 1995
- P.P. PANCOTTO, Cronache d'Arte Educatrice, in Le città dell'Arte di Francesco Randone, Maestro delle Mura, Associazione Culturale Arte Educatrice Museum, Roma 1995
- A MINGHETTI, Catalogo dei ceramisti, ristampa, Firenze 1996
- G. RAIMONDI, La ceramica degli artisti tra bottega e industria, in Le capitali d'Italia: Torino -
- Roma 1911 1946, mostra a cura di M. VESCOVO e n. VESPIGNANI, Torino 1998
- Giovanni Prini dal Simbolismo alla Secessione 1900- 1916, catalogo della mostra a cura di M. FAGIOLO DELL'ARCO e F. MATITTI, Roma 1998
- G.C. DE FEO, Francesco Randone Il Maestro delle Mura, Associazione Amici di Villa Strohl – fern, Roma 2000
- L. COLONNELLI, Randone un artista ritrovato, in Corriere della sera, Roma 8 febbraio 2000
- C. A. BUCCI, Tadolini – Randone due botteghe a confronto, in L’Unità, Roma 13 marzo 2000
- M. BARBERITO, I cento anni del cipresso del Maestro delle Mura, in Ritorno a Roma, Roma 2000, pagg.115 - 130
- G.C. DE FEO, La scuola d’Arte educatrice, in Trucci trucci cavallucci, infanzia a Roma tra Otto e Novecento, mostra a cura di G. ALATRI, Roma 2001
F. MATITTI, Le allieve dilettanti di Balla. Annie Nathan e altre pittrici dimenticate, in L’arte delle donne, a cura di L. IAMUZZI e S. SPINAZZE’, Roma 2001, pagg. 83. 99
- P.P. PANCOTTO, Presenze femminili nell’arte della prima metà del Novecento a Roma, in L’arte delle donne, a cura di L. IAMUZZI e S. SPINAZZE’, Roma 2001, pagg. 107 – 120
- F.R. MORELLI, Appunti per una cronologia della ceramica dell’arte italiana 1900 – 2002, in Ceramica nell’arte italiana 1910 – 2002, a cura di F.R. MORELLI, Museo del Corso, Roma 2002.
- G. BORRELLA, Francesco Randone artista del suo tempo e precursore di esperienze contemporanee, in Francesco Randone (1864 – 1935) artista educatore, mostra a cura di Glauco Borrella, Centro studi di cultura eclettica, liberty e decò, Viareggio 2003, pp.11- 18
- G.C. DE FEO, L’arte educativa di Francesco Randone e della sua famiglia, in ibidem, pp17 - 26
- I. FERRAZZI, Modernità di una scuola centenaria, in ibidem, pp. 37 – 40
- Artisti e fornaci, la felice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio ( 1880 – 1930), mostra a cura di Irene De Guttry e Maria Paola Maino, Museo di Roma in Trastevere 17 luglio – 28 settembre, Roma 2003
- I. DE GUTTRY, Maria Paola Maino, Arte Utopia e industrie nella ceramica a Roma 1880 – 1930, in Fuoco ad Arte Artisti e Fornaci, Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona 6 marzo – 29 maggio 2005, pp 19 – 34
- R. BELLINI, Fuoco ad Arte!, in ibidem, pp. 35 – 46
- G.C. DE FEO, Francesco Randone una lebensreform italiana, in ibidem, pp. 47 - 66
Fornaci d’arte. La ceramica di Randone e Cambellotti tra Roma e Vetralla, mostra a cura di Giovanna Caterina de Feo, Museo della città e del Territorio, Vetralla 2005
Pier Paolo Pancotto, Artiste a Roma nella prima metà del ‘900, Palombi editore, Roma 2006